Benvenuti "Nel Castello di Carta"! ^
Il sito da sfogliare come un libro...
Approfondimenti |
![]() |
"L’incontro decisivo tra i ragazzi e i libri avviene sui banchi di scuola. Se avviene in una situazione creativa, dove conta la vita e non l’esercizio, ne potrà sorgere quel gusto della lettura col quale non si nasce perché non è un istinto. Se avviene in una situazione burocratica, se il libro sarà mortificato a strumento di esercitazioni (copiature, riassunti, analisi grammaticale eccetera), soffocato dal meccanismo tradizionale: «interrogazione-giudizio», ne potrà nascere la tecnica nella lettura, ma non il gusto. I ragazzi sapranno leggere, ma leggeranno solo se obbligati." Gianni Rodari, (Grammatica della fantasia) |

I "Classici", libri d'altri tempi, libri magici e avventurosi che hanno trasportato, sulle ali della fantasia, in meravigliosi mondi paralleli alla quotidianità migliaia di bambini e adulti, lasciando un segno indelebile nelle anime dei lettori, di generazione in generazione.
Racconti straordinari scritti da altrettanto straordinari autori, uomini e donne che hanno saputo fare la differenza nella società dei loro tempi, e non solo attraverso i libri, ma anche attraverso le loro idee e il loro coraggi di esporle, spesso anche a rischio della loro personale libertà.
Innovatori, precursori dei tempi, sostenitori dei diritti delle donne e dei bambini, visionari, inventori.
Moderni e avanguardisti, sono riusciti a portare sprazzi di futuro nel passato, spesso superando, con le loro sensibilità e intuizioni, addirittura i nostri tempi attuali.
Erano viaggiatori che giravano instancabilmente il mondo, incontrando persone e culture, per poi descrivere le loro avventure, conoscenze e impressioni nei loro indimenticabili romanzi.
Anche le loro biografie si rivelano vere e proprie avventure, che arricchiscono le nostre conoscenze, come lo hanno fatto i loro libri. Vite intense vissute con coraggio e determinazione, vite piene di avvenimenti, spesso molto dolorosi, che trasudano di sentimenti, emozioni, passione per la vita e amore per l'Umanità, anche quando traspare magari sarcasmo o critica...
Dolori e battaglie personali che non li hanno comunque piegati ai voleri e ai costumi di società sbagliate e crudeli, che erano troppo piccole per personaggi così grandi.
Spesso si sono battuti per i diritti dei più deboli e per coltivare nelle menti degli uomini l'amore per la conoscenza, continua e ad oltranza, unica strada per ampliare le menti, superare le paure delle differenze, allargare le braccia verso gli altri, sognare e creare insieme un mondo migliore...
A tutti voi che come loro (come me) vi sentite un po' pionieri dei nostri tempi, dedico i libri di questo settore e mi auguro che troviate avvincenti e ricchi di significato sia i loro romanzi sia le loro vite, così come li ho trovati io.
Vai ai libri selezionati cliccando QUI

Le autrici e gli autori selezionati per questo settore:
• Louisa May Alcott • James M. Barrie • L. Frank Baum • Charlotte Brontë • Frances Burnett • Lewis Carroll • Carlo Collodi • Daniel Defoe • Antoine De Saint-Exupéry • Charles Dickens • Arthur Conan Doyle • Alexandre Dumas (padre) |
• fratelli Grimm • Rudyard Kipling • C. S. Lewis • Alan Alexander Milne • Charles Perrault • Robert Luis Stevenson • Emilio Salgari • Jonathan Swift • J.R.R. Tolkien • Pamela Lyndon Travers • Mark Twain • Jules Verne • altri in preparazione. |

Curiosità del settore
• Michel Lamy • In preparazione |
