"Jules Verne e l'esoterismo" di Michel Lamy
![]() |
"JULES VERNE E L'ESOTERISMO"
|
In tutto il mondo, milioni di lettori conoscono le opere di Jules Verne, hanno sognato avventure straordinarie e si sono meravigliati di fronte alle favolose macchine descritte dal romanziere. Ma le hanno letto bene?
Al di là delle avventure e delle invenzioni, troviamo i misteri della Massoneria e delle società rosacruciane che si rivelano a colui che sa decifrare l’opera del maestro, soprattutto i romanzi:
• • • • • • • |
"La Jangada. Ottocento leghe sul Rio delle Amazzoni" (La Jangada. Huit cents lieues sur l'Amazone): 1881 "Le Indie nere" (Les Indes noires): 1877 "Di fronte alla bandiera - Clovis Dardentor" (Face au drapeau): 1896 "Il giro del mondo in ottanta giorni" (Le tour du monde en quatre-vingt jours): 1873 "Il castello dei Carpazi" (Le château des Carpathes): 1892 "Mathias Sandorf" (Mathias Sandorf): 1885 "Ventimila leghe sotto i mari" (Vingt mille lieues sous les mers) pubblicato in due parti tra il 1869 e il 1870 |
e offre al lettore i mezzi per continuare da sé la decodificazione, aprendo nuovi orizzonti sulla letteratura popolare, quella di George Sand, Alessandro Dumas o, in tempi più recenti, Maurice Leblanc , il “padre” di Arsenio Lupin, e Gaston Leroux .
Quest’opera solleva un lembo importante del velo sulle origini della regalità francese e sull’interesse che portò gli Asburgo al favoloso tesoro di Rennes-le-Chateau, di cui il Clovis Dardentor di Jules Verne serba le chiavi.