"I Ching. Il libro dei mutamenti" di Richard Wilhelm
  |
"I CHING.
|
Dell'I Ching si possono dire almeno tre cose singolari: che non ha età,
che non è un libro e che è la massima approssimazione attraverso i segni alla vita stessa.
Secondo la leggenda, gli otto trigrammi dell'I Ching (che non sono ideogrammi, ma sequenze di linee intere e spezzate) apparvero come
segni incisi sul guscio di una tartaruga primordiale.
Non si sa chi li abbia incisi: non certo un uomo e neppure un dio personale.
Piuttosto: l'invisibile mano del cielo.
Che cosa indicano gli otto trigrammi e i sessantaquattro esagrammi in cui si compongono?
La totalità degli stati attraverso cui passa l'esistenza, attraverso cui passiamo noi nel momento in cui interroghiamo questo che
fondamentalmente è un libro di oracoli.
Ma a differenza degli oracoli occidentali, che inchiodano sempre alla lettera di una risposta e perciò contengono in sé qualcosa di
rigido e sinistro, l'I Ching ci offre una situazione nel suo formarsi e nelle sue potenzialità, qualcosa di fluido, impalpabile,
trascinante come è la vita stessa.
E si può dire che nulla di scritto, dall'apparizione di quella testuggine cinese, si sia altrettanto avvicinato alla pulsazione segreta
del mondo.
Opera enigmatica per definizione, che non si finisce mai di scoprire, l'I Ching ha provocato fino a oggi innumerevoli interpretazioni,
edizioni, traduzioni.
Lo presentiamo qui sulla base della edizione del grande sinologo Richard Wilhelm, apparsa per la prima volta nel 1924, che rimane uno d
egli eventi più significativi nella storia della comprensione della antica Cina da parte dell'Occidente.