Biografia di |
![]() |
"I miti dell'Antica Europa e gli usi dei popoli celtici, sottolineano la centralità del ruolo delle donne nella cultura
antica, una società concepita come gilanica: un sistema equilibrato tra la componente maschile e quella femminile." "Sacerdotesse, potenti principesse e regine, fate e streghe, immagini tipicamente europee, in bilico tra razionalità e religione, cultura dotta e cultura popolare, tracce di un antico sedimentarsi di realtà di cui si è persa la memoria. Queste figure femminili possono essere considerate da un lato personaggi letterari e dall'altro personaggi storici caratterizzati da funzioni, simbolismo e ritualità derivanti dalle tradizioni protoeuropee collegate al culto della Grande Dea." I suoi libri |
Ha completato la sua formazione attraverso il contatto e l'apprendimento delle pratiche proposte da ricercatrici e maestre spirituali di riconosciute a livello internazionale, in cammino nella ricerca sulle tematiche del Sacro Femminile.
Sta attualmente frequentando il triennio alla scuola spirituale del Glastonbury Goddess Temple in Inghilterra (nell'anno 2011-2012 e 2012-2013 ha frequentato il biennio di ricerca sulla spiritualità femminile, Goddess Spirituality Training, presso Glastonbury Goddess Temple, Glastonbury, Somerset, Regno Unito).
Ha pubblicato i seguenti testi:
• • • • • |
Archeologia e Matriarcato "Simboli e Riti delle Donne Celtiche. Regine e Dee al Tempo di Artù", "Chiedi alla Terra. L'Arte della Divinazone Geomantica", "Il Simbolismo Magico del Caffè", La caffeomanzia, il rituale divinatorio e la ricerca dei simboli come esperienza conoscitiva, "Le creature del popolo fatato", Storie ed archetipi dalle tradizioni dei popoli della Dea. Divinazione e Tarocchi "L'oracolo del tempio della dea". 45 oracoli carte e opuscolo |
Fonti: Sito ufficiale di Sarah Perini