Biografia di |
  |
Wolfgang Pauli |
Wolfgang Ernst Pauli (Vienna, 25 aprile 1900 – Zurigo, 15 dicembre 1958) è stato un fisico austriaco.
Fu fra i padri fondatori della meccanica quantistica.
Suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il Premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono
avere tutti i numeri quantici uguali.
Pauli nacque nel quartiere viennese di Döbling da Berta Camilla Schütz e Wolfgang Joseph Pauli; il padre, di origine ebraica, aveva
cambiato cognome nel 1898 da Pascheles a Pauli poco prima di convertirsi al cattolicesimo e sposarsi.
Il secondo nome di Pauli, Ernst, gli fu dato in onore del suo padrino di battesimo Ernst Mach.
Studiò presso il Döblinger Gymnasium di Vienna, dove si diplomò nel 1918.
Dopo appena due mesi, pubblicò il suo primo articolo sulla Teoria della relatività generale di Albert Einstein.
Trasferitosi a Monaco di Baviera nel luglio del 1921 conseguì, sotto la guida di Arnold Sommerfeld, presso l'Università
Ludwig-Maximilian, il dottorato in fisica: il suo compagno di banco era Werner Heisenberg.
Sommerfeld (che non aveva tempo a sufficienza) chiese a Pauli di realizzare un articolo sulla relatività per la "Encyklopaedie der
mathematischen Wissenschaften", un'opera enciclopedica ideata da Felix Klein che avrebbe dovuto raccogliere articoli descrittivi
dedicati alla matematica e alla fisica teorica.
Due mesi dopo aver ricevuto il suo dottorato, Pauli completò l'articolo, di 237 pagine, ottenendo gli elogi di Einstein: pubblicato
come monografia, esso è ancora oggi uno dei riferimenti base sull'argomento.
Passò un anno all'Università di Göttingen come assistente di Max Born, e l'anno seguente andò all'Istituto Niels Bohr di Fisica
Teorica a Copenaghen su invito dello stesso Bohr, impressionato dalle sue capacità.
In quegli anni si imbatté nel problema ancora non risolto dell’effetto Zeeman senza riuscire tuttavia a trovare una soluzione.
Dal 1924 al 1928 fu docente all'Università di Amburgo, dove contribuì ad elaborare i fondamenti della meccanica quantistica.
In particolare formulò il Principio di esclusione che porta il suo nome e la teoria non-relativistica sullo spin (In meccanica
quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che
concorre a definirne lo stato quantico).
Nel 1928, venne nominato professore di Fisica Teorica all'Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo, in Svizzera.
Nel maggio 1929, Pauli abbandonò la Chiesa Cattolica Romana e in dicembre sposò Käthe Margarethe Deppner, dalla quale divorziò nel
1930, dopo poco meno di un anno.
Dal 1930 al 1937 partecipò ai principali congressi di Fisica in Russia, negli Stati Uniti e in Italia (dove incontrò Fermi).
Nel 1934, sposò Franciska Bertram, alla quale restò legato fino alla morte.
L'annessione dell'Austria da parte della Germania, avvenuta nel 1938, fece di lui un cittadino tedesco.
A causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Pauli, nel 1940, emigrò negli Stati Uniti, dove diventò professore di Fisica
Teorica a Princeton.
Con la fine delle ostilità, rientrò in Europa, a Zurigo.
Quindi nel 1945 ricevette il Premio Nobel per la fisica per la scoperta del Principio di esclusione.
Morì il 15 dicembre 1958 a Zurigo per un cancro al pancreas.
La collaborazione con Jung
Alla fine del 1930, poco dopo la sua postulazione del neutrino e subito dopo il suo divorzio
e il suicidio di sua madre, Pauli sperimentò una crisi personale.
Consultò lo psichiatra e psicoterapeuta
Carl Gustav Jung
che, come Pauli, viveva vicino a Zurigo.
Jung iniziò immediatamente a interpretare i sogni profondamente archetipici di Pauli,
e Pauli divenne uno dei migliori studenti dello psicologo di profondità.
Ben presto iniziò a criticare scientificamente l'epistemologia della teoria di Jung, e ciò contribuì a chiarire in modo certo i
pensieri di quest'ultimo, in particolare sul concetto di sincronicità.
Gran parte di queste discussioni sono documentate nelle lettere Pauli / Jung, oggi pubblicate come Atom e Archetype.
L'elaborata analisi di Jung di oltre 400 dei sogni di Pauli è documentata in
"Psicologia e Alchimia".
Personalità e reputazione
Effetto Pauli
L'effetto Pauli prende il nome dalla sua bizzarra capacità anormale di rompere le apparecchiature sperimentali semplicemente
trovandosi nelle vicinanze.
Pauli era consapevole della sua reputazione e si rallegrava ogni volta che l'effetto di Pauli si manifestava.
Questi strani eventi erano in linea con le sue indagini sulla legittimità della parapsicologia, in particolare la sua collaborazione
con Carl Gustav Jung sul concetto di sincronicità.
Per quanto riguarda la fisica, Pauli era notoriamente un perfezionista.
Ciò si estese non solo al suo lavoro, ma anche al lavoro dei suoi colleghi.
Di conseguenza, divenne noto nella comunità di fisica come la "coscienza della fisica", il critico a cui i suoi colleghi erano
responsabili.
Poteva essere pungente nel licenziare qualsiasi teoria avesse trovato carente, spesso etichettandola come ganz falsch, assolutamente
sbagliata.
Tuttavia, questa non fu la sua critica più severa, che riservò a teorie o tesi presentate in modo non chiaro da essere non
verificabili o non valutabili e, quindi, non appartenendo propriamente al regno della scienza, pur presentandosi come tale.
Erano peggio di sbagliato perché non potevano essere smentiti.
Notoriamente, ha detto una volta di un giornale così poco chiaro: non è nemmeno sbagliato!"
Egli venne soprannominato “Ira di Dio” per il suo carattere irruento.
La sua presunta osservazione quando incontra un altro importante fisico, Paul Ehrenfest, illustra questa nozione di arrogante Pauli.
I due si sono incontrati a una conferenza per la prima volta.
Ehrenfest aveva familiarità con le carte di Pauli e ne rimase molto colpito.
Dopo alcuni minuti di conversazione, Ehrenfest osservò:
"Penso che mi piaccia il tuo articolo su Encyclopedia
[sulla teoria della relatività] meglio di quanto mi piaccia",
a cui Pauli rispose:
"È strano. Con me, per quanto riguarda te, è solo il di fronte."
I due divennero molto buoni amici da quel momento in poi.
Un quadro un po 'più caldo emerge da questa storia, che appare nell'articolo su Dirac:
"Werner Heisenberg [in Physics and Beyond, 1971] ricorda una conversazione amichevole tra i giovani partecipanti alla Solvay
Conference del 1927, sulle opinioni di Einstein e Planck sulla religione, Wolfgang Pauli, Heisenberg e Dirac vi hanno preso parte.
Una chiara critica alla manipolazione politica della religione, che è stata molto apprezzata per la sua lucidità da Bohr, quando
Heisenberg glielo riferì in seguito, tra le altre cose, Dirac disse:
"Non riesco a capire perché non discutiamo della religione. Se siamo onesti - e come l'onestà degli scienziati è il nostro preciso
dovere - non possiamo fare a meno di ammettere che ogni religione è un branco di affermazioni false, prive di ogni fondamento reale.
L'idea stessa di Dio è un prodotto dell'immaginazione umana. [...] Non riconosco alcun mito religioso, almeno perché si contraddicono a
vicenda. [...] Il punto di vista di Heisenberg era tollerante: Pauli aveva taciuto, dopo alcune osservazioni iniziali, ma quando alla
fine gli fu chiesta la sua opinione, scherzando disse:
"Bene, direi che anche il nostro amico Dirac ha un la religione e il primo comandamento di questa religione è "Dio non esiste e Paul
Dirac è il suo profeta". "Tutti scoppiano a ridere, incluso Dirac.
Molte delle idee e dei risultati di Pauli non furono mai pubblicate e comparvero solo nelle sue lettere, che furono spesso copiate
e diffuse dai loro destinatari.
Pauli potrebbe essere rimasto indifferente dal fatto che gran parte del suo lavoro non sia stato accreditato, ma quando si è trattato
della conferenza di Heisenberg del 1958 a Göttingen sul lavoro congiunto su una teoria del campo unificata, e il comunicato stampa
definisce Pauli un semplice "assistente del professor Heisenberg ", Pauli si è offeso, denunciando la prodezza fisica di Heisenberg.
Il deterioramento tra di loro portò Heisenberg ad ignorare i funerali di Pauli, e scrivendo nella sua autobiografia che le critiche di
Pauli erano esagerate.
Pauli fu eletto membro straniero della Royal Society (ForMemRS) nel 1953.
Nel 1958 divenne membro straniero della Reale Accademia delle Arti e delle Scienze dei Paesi Bassi.
Sul rapporto tra Carl Gustav Jung e Wolfang Pauli consiglio il libro
"Sincronicità"