"Intelligenza emotiva" di Daniel Goleman
![]() |
"INTELLIGENZA EMOTIVA"![]() |
Ma l'intelligenza non è solo questo: c'è una forte componente emotiva anche nelle funzioni più razionali del pensiero.
Prova a pensarci:
• • • • |
Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono
sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché i bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l'intelligenza non è tutto. |
"Le emozioni hanno relazioni con l'apparato cognitivo perché si lasciano modificare dalla persuasione".
Aristotele
La facoltà che governa settori così decisivi dell'esistenza non è l'intelligenza astratta dei soliti test, ma una complessa miscela in cui hanno un ruolo predominante fattori come l'autocontrollo, la perseveranza, l'empatia e l'attenzione agli altri.
L'intelligenza emotiva consente di governare le emozioni e guidarle nelle direzioni più opportune; spinge alla ricerca di benefici duraturi piuttosto che al soddisfacimento degli appetiti più immediati; si può apprendere, perfezionare e insegnare ai bambini, rimuovendo alla radice le cause di molti e gravi squilibri caratteriali.
Un saggio appassionante che ci mostra le potenzialità enormi dell'intelligenza umana.