Biografia di |
|
![]() |
Alessandro d'Avenia "Noi siamo diversi dagli animali, che fanno solo quello che la loro natura comanda. Noi invece siamo liberi. È il più grande dono che abbiamo ricevuto. Grazie alla libertà possiamo diventare qualcosa di diverso da quello che siamo. La libertà ci consente di sognare e i sogni sono il sangue della nostra vita, anche se spesso costano un lungo viaggio e qualche bastonata." I suoi libri |
A partire dall'anno scolastico 1990-1991 frequenta il Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Palermo, dove incontra padre Pino Puglisi, insegnante di religione nell'istituto, e che avrà una forte influenza sulla sua formazione.
Nel 2000 si laurea in Lettere classiche alla Sapienza di Roma, relatore Luigi Enrico Rossi; vince una borsa di studio e nel 2004 consegue un dottorato di ricerca all'Università degli Studi di Siena con una tesi sulle sirene in Omero e sul loro rapporto con le Muse, nel mondo antico.
Fonda una compagnia teatrale dilettante e gira un cortometraggio.
Nel 2006 consegue, a Milano, un master in Produzione cinematografica all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha partecipato a diverse edizioni dei Colloqui fiorentini.
Insegna lettere al Collegio San Carlo di Milano.
La sua attività di scrittore inizia contemporaneamente a quella di insegnante.
• • • • • • |
"L'arte di essere fragili", Come Leopardi può salvarti la vita "L'appello" "Bianca come il latte, rossa come il sangue" "Ogni storia è una storia d'amore" "Ciò che inferno non è", "Cose che nessuno sa". |